New Releases Books
Nuovi Prodotti
-
-
Elementi di matematica finanziaria. Ediz. Mylab. Con aggiornamento online
Prezzo base 31,00 € -5% Prezzo 29,45 €
Collane
Subcategories
-
Horti Hesperidum
-
Arti dello Spettacolo...
-
Hermes
-
Blow Up
-
Musica e Scienze
-
Olos Linguaggi e...
-
Studi sull’Educazione
-
Storia e Letteratura
-
Geografia e Cultura
-
Letteratura e civiltà...
-
Il vagabondo delle stelle
-
Ex Libris
-
Lusitanistica
-
Schemi e Sintesi
-
Specchio Fotografico
-
Mefiria
-
Centro di studi...
-
TESTI & TRADUZIONI
-
horti hesperidum
Il primato della Ragione e della Ricerca Luigi Veronesi
Prezzo 15,00 € -
horti hesperidum
Claude d’Urfé’s Taste for Antiquity: Some Evidence
Prezzo 15,00 € -
horti hesperidum
Viaggi nella Turchia, nella Persia e nell'Indie. Vol. 1
Prezzo 35,00 € -
horti hesperidum
Horti hesperidum, Roma 2014, fascicolo II. Studi di storia del collezionismo e della storiografia...
Prezzo 25,00 € -
horti hesperidum
Anatomia chirurgica - Istoria anatomica dell’ossa e muscoli del corpo umano (1672)
Prezzo 33,00 € -
horti hesperidum
L’ISTORIA DELLA BASILICA DI SANTA MARIA IN COSMEDIN DI ROMA (1715)
Prezzo 20,00 € -
horti hesperidum
ARTIFICIAL HELL - L'Inferno dantesco visto dall'intelligenza artificiale
Prezzo 43,00 €Si fa un gran parlare di opere d’arte generate dall’intelligenza artificiale. E come vere e proprie opere d’arte, stampate in grande formato su carta baritata, a mo’ di quadri rettangolari, vengono adesso fisicamente esposte al MAXXI alcune delle centoventi immagini ‘GAN-visioniste’ ricavate da Artificial Hell, che ci fanno vedere l’Inferno dantesco attraverso gli algoritmi di generazione sintetica. Alla base del progetto, realizzato da Riccardo Boccuzzi, a cura di Elisabetta Bruscolini, è l’idea che l’intelligenza artificiale possa creare delle immagini cui ci sia dato di attribuire una qualche validità artistica.
-
horti hesperidum
Le conseguenze delle mostre I. Dopo Donatello: la morgue di Francesco Da Sangallo
Prezzo 35,00 €Tra gli adoratori più originali di Donatello nel Cinquecento, il fiorentino Francesco da Sangallo ha guadagnato fama tra i suoi contemporanei come scrittore, conoscitore di storia
dell’arte e soprattutto ritrattista in busti, statue e medaglie. Il libro riserva particolare attenzione al monumento funebre sopravvissuto ai bombardamenti dell’abbazia di
Montecassino del 15 febbraio 1944: la tomba del figlio primogenito di Lorenzo il Magnifico, Piero de’ Medici, il cui primo ammiratore novecentesco fu forse un altro artista,
Luchino Visconti.
-
horti hesperidum
Dichiaratione delle pitture della sala de’ signori Barberini
Prezzo 18,00 € -
horti hesperidum
JEAN PERRÉAL - vallet du roi, scenografo, ritrattista di corte
Prezzo 36,00 €La riflessione condotta mira innanzitutto ad un'iniziale inquadramento della personalità artistica del Maestro: quali fossero le radici culturali, entro quale snodo si svilupparono gli orientamenti stilistici dell'artista. Maestro indiscusso del portrait-miniature, dove si riconosce un iniziale debito verso i Maestri della contea di Hainaut, Perreal ne nobilitò il genere, segnando una tappa fondamentale nello sviluppo della figurazione libraria e del "ritratto privato" per le generazioni successive, primo tra tutti Corneille de Lyon (1500-1575).
-
horti hesperidum
Israele Antico e l'eredità della monarchia davidica
Prezzo 25,00 €Il processo di formazione che ha portato alla definizione del popolo ebraico è uno sviluppo determinatosi progressivamente nel tempo attraverso il passaggio da una fase di genesi, fino alla progressiva costituzione di uno Stato di tipo nuovo, nel quale è impossibile escludere il contributo apportato dalla dialettica con le popolazioni cananee limitrofe. Il passaggio dal fluido periodo dei Giudici alla monarchia unita, sarà caratterizzato dall’elaborazione di un programma politico e da una riforma religiosa senza precedenti.
-
horti hesperidum
Scritti di Storia dell’Arte per Stefano Gallo
Prezzo 40,00 €Questo volume raccoglie alcuni contributi di amici e colleghi di Stefano Gallo che, nel corso della sua carriera di docente e ricercatore all'Unversità di Roma "Tor Vergata", si è dedicato allo studio di fenomeni storico-artistici e questioni teoriche che spaziavano lungo un ampio arco temporale, dal medioevo al contemporaneo. In omaggio alla sua ampiezza di conoscenze, ciascuno di noi, afferenti a settori che vanno dall'archeologia alle arti contemporanee, ha potuto scegliere liberamente il tema e l'arco cronologico del testo dedicato a Stefano, sapendo trovare in lui, in ogni caso, un lettore appassionato e attento.