La variabilità scrittoria spesso crea al perito le molteplici perplessità e difficoltà, derivanti dalla necessità di capire se si tratta di variazioni provenienti da una stessa natura grafomotoria (quindi unicità di mano, anche se le forme esteriori sono diverse) o se, al contrario, si tratta di variazioni provenienti da nature scrittorie tra loro diverse ed incompatibili, che portano alla diversità di mano. L'identificazione o non della mano scrivente è la conseguenza diretta di come si interpretano le variazioni scrittorie e di come si raccolgono i «dati» oggettivi della dimostrazione peritale.
chat
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
error
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
check_circle
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Questo sito utilizza cookie, anche di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.