Guerra, violenza e guerra, ecco la filigrana della materia su cui è scritta la cronaca di questo terribile venticinquennio. La metà del secolo si inaugura con l'attacco dei Visconti e di Bologna viscontea contro la chiave del potere guelfo in Italia: Firenze. Nello stesso anno inizia la disastrosa ed autolesionista guerra tra Venezia e Genova, guerra che si trascina per tutti i cinque lustri di questo periodo ed oltre. Guerra in Piemonte, dove il grande principe Amedeo VI di Savoia, bloccato nella sua espansione in Francia per il passaggio del Delfinato sotto la corona francese, ricerca la propria espansione ed il proprio consolidamento. Guerra nel Patriarcato contro l'aggressività degli Asburgo. Guerra tra Venezia e re Ludovico d'Ungheria per Zara e la Dalmazia. Guerra di riconquista dello stato della Chiesa da parte del cardinale Egidio Albornoz. Guerra dei Visconti, bloccati nell'attacco in Toscana a Scarperia, contro tutti gli alleati della Chiesa. Guerra civile in Sicilia tra le fazioni Latine e Catalane, guerra civile a Napoli tra la Corona e i baroni riottosi ed arroganti. Guerra in Sardegna tra il grande giudice d'Arborea, Mariano, e i Catalani.
chat
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
error
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
check_circle
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Questo sito utilizza cookie, anche di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.