

Questo breve “manuale” non è altro che una semplice ricostruzione di uno degli eventi più drammatici, se non il più drammatico, che ha interessato il nostro Paese e la maggior parte del mondo: il COVID 19. È un ripercorrere insieme la sua diffusione e la sua evoluzione, la normativa emanata durante lo stato di emergenza da parte del Governo e tutti i D.P.C.M. che hanno cercato di gestire un nemico che, alle volte, si è dimostrato più forte. Ma non si parlerà solo di questo. Il Governatore De Luca, grazie alla sua linea d’azione “dura ed irremovibile”, è stato capace di controllare l’epidemia attraverso un linguaggio diretto alla popolazione campana, ottenendo dei risultati che gli hanno consentito di diventare un esempio per tutte le altre Regioni. Ciò è stato possibile anche grazie alla sua lunga carriera politica, durante la quale ha apportato una serie di innumerevoli benefici e meriti, in particolar modo alla città di Salerno, arricchendola a livello culturale ed architettonico. Un viaggio, dunque, ricco di informazioni personali, interventi politici, arricchimento culturale ed artistico –grazie alle immagini inserite- ma anche di spunti e riflessioni.
Rosa De Martino è educatrice-pedagogista nell’ambito della famiglia e delle problematiche genitori-figli, plurilaureata in Scienze dell’educazione e della formazione primaria, in Scienze pedagogiche e in Psicologia clinica e riabilitazione, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto, educazione e sviluppo del bambino presso l’Università Telematica Pegaso. Ha acquisito competenze, metodologie e strumenti operativi relativi allo stato di Psicologa. È abilitata all’ordine degli Psicologi della Campania N°8688 Sezione: A. Il 4 dicembre 2010 ha fondato l’associazione Diversabili Penisola Sorrentina, con l’obiettivo di aiutare le persone con problemi di disabilità a superare le barriere culturali per giungere ad una efficace inclusione nella società. Ha presentato diversi progetti nelle scuole: progetto sul bullismo, sulla disabilità oltre la scuola e progetti di integrazione del linguaggio dei segni per docenti, alunni e genitori aventi queste problematiche. Impegnata nel campo sociale dirige, inoltre, uno sportello aperto al pubblico per l’ascolto alle persone per un supporto psicopedagogico e si occupa di progetti per persone diversamente abili, in quanto socia dell’associazione GEA e il libro Il disagio sociale e il progetto GEA (Aracne, 2015) e La didattica e l’inclusività nelle scuole (Aracne, 2017) e infine l’ultimo libro La capacità di emozionarsi tra la realtà del cinema e il mondo della pedagogia (Aracne, 2020).