

Ho scritto questi appunti di Analisi Matematica 1 con l’esplicito obiettivo di
insegnare l’analisi matematica – non solo il calcolo – agli studenti del primo anno
di Università. Purtroppo il livello degli studenti che arrivano all’Università dalle
nostre scuole secondarie è molto basso (e non per colpa dei ragazzi, ovviamente),
sia in termini di familiarità con i concetti di base della matematica liceale (in
particolare disequazioni, logaritmi e trigonometria) che per quanto riguarda la
capacità di astrazione. Pertanto grande attenzione è stata posta nello spiegare i
concetti nuovi e pesanti, come il concetto di limite, con la cura opportuna, anche
se ai piú brillanti sembrerà che spendo troppe parole per illustrare l’ovvio. Ma
spesso l’ovvio è la cosa piú dicile.